IA, VR, VA
ChatGPT a sostegno dei docenti

ChatGPT a sostegno dei docenti

ChatGPT è attualmente uno dei software di chat automatica basata sull’intelligenza artificiale più noti in Italia. Dal suo lancio, nel novembre 2020, ha suscitato un acceso dibattito sugli utilizzi possibili, concentrandosi spesso sugli aspetti controversi piuttosto che sulle opportunità positive.

Tuttavia, nonostante i dubbi diffusi, un’implementazione consapevole di ChatGPT può facilitare e migliorare il lavoro di diverse figure professionali e non, inclusi gli insegnanti. Ecco alcuni possibili usi di ChatGPT per facilitare il lavoro preparatorio delle lezioni.


In questo articolo:


Generare un testo personalizzato su un argomento

ChatGPT può essere impiegato per generare contenuti in prosa con un’impronta non solo narrativa, ma anche storica, scientifica, geografica e in molti altri campi. Specialmente quando non si richiede un livello eccessivo di dettaglio, questa forma di intelligenza artificiale offre un alto grado di affidabilità grazie all’utilizzo di vaste quantità di dati aggiornati fino a settembre 2021.

Può essere usato anche dagli studenti per un primo approccio a un determinato argomento di studio, fornendo idee su aspetti cruciali da includere nel materiale didattico. Ecco un esempio qui di seguito:


Riassumere un testo

Sì può chiedere a ChatGPT di riassumere un testo. Puoi fornire il testo che desideri riassumere a ChatGPT e chiedere di generare un riassunto. Tuttavia, è importante tenere presente che il risultato può variare in base alla lunghezza del testo, alla complessità del linguaggio e alle istruzioni fornite.

Sii chiaro nelle tue richieste e, se necessario, puoi anche fare domande specifiche per ottenere un riassunto più mirato e pertinente. Nell’esempio qui sotto, è stato chiesto di riassumere il testo appena generato.


Trovare le parole chiave in un testo

ChatGPT può essere utilizzato per estrarre le parole chiave da un testo. Puoi fornire il testo a ChatGPT e chiedere di identificare le parole chiave o le frasi più rilevanti. Tuttavia, anche in questo caso, è importante tenere in considerazione che la capacità di ChatGPT nel trovare parole chiave dipenderà dalla qualità e dalla chiarezza delle istruzioni fornite.

Per ottenere risultati migliori, puoi specificare chiaramente la tua richiesta, ad esempio: “Puoi identificare le parole chiave principali in questo testo?” o “Estrai i concetti chiave da questo paragrafo.” Nell’esempio qui sotto, le parole chiave riguardano sempre il testo appena generato.


Preparare le verifiche

ChatGPT può essere utilizzato per generare verifiche o domande di comprensione su un testo fornito. Puoi fornire il testo a ChatGPT e chiedere di creare domande di verifica, ad esempio sul contenuto, sui temi principali o sugli elementi chiave del testo.

Per ottenere risultati più precisi, potrebbe essere utile specificare il tipo di domande che desideri, ad esempio:

“Puoi creare una mappa concettuale che rappresenti i principali temi e collegamenti presenti in questo testo?”

“Crea una domanda che richieda la comprensione del tema principale di questo testo.”

Tieni presente che, anche se ChatGPT può essere utile per generare domande, è sempre consigliabile rivedere e personalizzare le domande secondo le esigenze specifiche del tuo insegnamento o del contesto in cui intendi utilizzarle.


Creare la struttura di mappe concettuali

ChatGpt non può fornire immagini o crere mappe concettuali graficamente accattivanti, ma vi fornisce comunque una struttura ben organizzata. Puoi chiedere a ChatGPT di organizzare concetti chiave, collegamenti e relazioni presenti nel testo sotto forma di una mappa concettuale.

Ecco un esempio di come potresti formulare la richiesta:

“Puoi creare una mappa concettuale che rappresenti i principali temi e collegamenti presenti in questo testo?”

Tuttavia, è importante notare che la capacità di ChatGPT di creare mappe concettuali potrebbe variare, e il risultato dipenderà dalla chiarezza del testo e delle istruzioni fornite. Potrebbe essere necessario rivedere e, se necessario, modificare la mappa concettuale generata da ChatGPT per garantire che rifletta accuratamente le relazioni presenti nel testo.


Chiedere semplicemente un consiglio su come affrontare una lezione

Puoi chiedere a ChatGPT suggerimenti su come rendere una lezione più interessante e coinvolgente. Puoi formulare la tua richiesta in modo specifico, ad esempio:

“Posso avere suggerimenti su come rendere una lezione più coinvolgente per gli studenti?”

Oppure, se hai un’idea specifica in mente, puoi chiedere:

“Hai suggerimenti su come rendere la lezione sulla poetica di Leopardi più interattiva e stimolante per gli studenti di scuola superiore?”

ChatGPT può offrire idee e approcci che potresti considerare per rendere la tua lezione più dinamica e interessante.


Chiedere suggerimenti su metodologie didattiche innovative

Puoi chiedere a ChatGPT suggerimenti su metodologie didattiche innovative per affrontare un argomento specifico. Ecco un esempio di come potresti formulare la tua richiesta:

“Posso ricevere suggerimenti su metodologie didattiche innovative per insegnare in modo efficace la poetica di Leopardi a studenti di scuola superiore?”

Con questa domanda, puoi ottenere idee creative e approcci innovativi che potrebbero rendere più coinvolgente e stimolante l’insegnamento di questo argomento specifico.

Insomma, ChatGPT, se correttamente usato, può sicuramente fornire supporto e risorse agli insegnanti nella loro attività didattica quotidiana.

Se si fanno le domande giuste, può offrire informazioni, risposte a domande, suggerimenti metodologici e materiali di supporto per arricchire l’esperienza di insegnamento.

Se avete domande specifiche o avete bisogno di assistenza su un particolare argomento, non esitate a chiedere!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *