Il nuovo volto della comunicazione all’Istituto Ruggiero D’Altavilla: Online, On Air, On Instagram!
Nell’era digitale in cui viviamo, la comunicazione è diventata sempre più multiforme e dinamica. A riflettere questa tendenza, alcuni dinamici studenti della 3^B dell’Istituto Ruggiero D’Altavilla di Mazara del Vallo (TP), a indirizzo Elettrotecnica, hanno abbracciato l’universo della comunicazione e multimedialità, portando nuova vita al tradizionale giornalino scolastico “Thunder… la nostra voce“.
Il salto nel mondo digitale
In un audace passo verso il futuro, gli studenti hanno deciso di abbracciare le potenzialità della rete. “Thunder… la nostra voce” non è più confinato alle pagine cartacee a uno statico PDF, ma ha fatto il grande salto nel mondo digitale con una versione online che permette agli studenti di esprimersi e condividere le loro storie con un pubblico più vasto.
Calogero: Il caporedattore On Air
A guidare questa rivoluzione della comunicazione c’è Calogero, il caporedattore del giornalino, che ha preso l’iniziativa di portare il “Thunder” anche nell’etere. Un podcast che diventerà presto regolare, in cui Calogero comunicherà periodicamente le ultime notizie, racconterà storie interessanti e coinvolgerà gli ascoltatori con la sua voce coinvolgente. Un modo innovativo di portare le notizie direttamente nelle orecchie degli studenti e non solo.
Instagram: resta tuned con le immagini
La comunicazione visiva è un elemento chiave nella società contemporanea, e gli studenti dell’Istituto Ruggiero D’Altavilla lo sanno bene. Per questo, hanno lanciato un account Instagram dedicato a “Thunder“. Foto, video e storie brevi sono gli strumenti con cui vogliono coinvolgere gli studenti e la comunità scolastica, invitandoli a restare “tuned” e aggiornati su tutto ciò che accade nell’istituto.
Una comunità coinvolta e connessa
L’obiettivo di questa nuova iniziativa è quello di creare una comunità più coinvolta e connessa. La comunicazione non è più unidirezionale, ma un dialogo aperto tra studenti, insegnanti e genitori. L’Istituto Ruggiero D’Altavilla sta diventando un luogo in cui le voci degli studenti sono ascoltate e celebrate, grazie alla potenza della comunicazione digitale e multimediale.
Il futuro della comunicazione scolastica
Questa iniziativa segna solo l’inizio del futuro della comunicazione scolastica all’Istituto Ruggiero D’Altavilla. Gli studenti sono determinati a esplorare nuovi modi di raccontare storie, condividere esperienze e mantenere viva la loro voce nel panorama digitale. “Thunder… la nostra voce” è diventato più di un giornalino, è diventato un simbolo della creatività e dell’innovazione che caratterizzano questa nuova generazione di studenti. Restate sintonizzati per vedere cosa ci riserva il prossimo capitolo di questa emozionante avventura nella comunicazione e multimedialità!
Potenziare la Digital Literacy con il giornalino scolastico
Nell’era digitale in cui la tecnologia gioca un ruolo sempre più centrale nelle nostre vite quotidiane, l’importanza di sviluppare competenze digitali diventa sempre più evidente. In questo contesto, la creazione di un giornalino scolastico multimediale come “Thunder” emerge come una straordinaria opportunità educativa, capace di potenziare la digital literacy degli studenti in modi sorprendenti.
Accesso alle competenze digitali
Dalla scrittura e redazione di articoli online alla produzione di podcast e alla gestione di account social media, gli studenti entrano in contatto con strumenti e piattaforme che saranno utili in molteplici contesti digitali nella loro vita.
Sperimentazione creativa
Gli studenti possono esplorare la scrittura digitale, la fotografia, la produzione audio e video, imparando a comunicare in modi innovativi. Questa varietà di espressione stimola la creatività, sviluppando la capacità di presentare le idee in modo efficace e coinvolgente.
Collaborazione e teamwork
Gli studenti imparano a lavorare insieme, combinando le loro abilità uniche per creare contenuti accattivanti. Questa esperienza riflette il mondo reale, dove la collaborazione è essenziale in progetti digitali complessi.
Consapevolezza dell’etica digitale
La creazione e la condivisione di contenuti online portano naturalmente a una maggiore consapevolezza dell’etica digitale. Gli studenti imparano a navigare nel mondo digitale in modo responsabile, compreso l’uso etico delle immagini, la citazione delle fonti e la gestione delle informazioni online.
Comunicazione efficace
La capacità di comunicare efficacemente online è fondamentale in un’epoca in cui la comunicazione digitale è onnipresente. Attraverso la gestione di un giornalino multimediale, gli studenti affinano le loro abilità di comunicazione, apprendendo a presentare idee in modo chiaro, persuasivo e adattato al pubblico online.
Preparazione per il futuro professionale
La digital literacy è sempre più richiesta nel mondo del lavoro. Un giornalino scolastico multimediale come “Thunder …la nostra voce” fornisce agli studenti un vantaggio significativo, preparandoli per sfide e opportunità future. Le competenze acquisite sono trasferibili in una varietà di settori professionali che richiedono una comprensione approfondita del mondo digitale.
Dove leggere/guardare/ascoltare “Thunder”
Giornalino on line “Thunder …la nostra voce”
Davvero molto bello e originale!!