Scuola, comunicazione e new media
Le istituzioni oggi, la scuola nello specifico, si trovano di fronte a una trasformazione ideologica fondata su un approccio che deve necessariamente tenere conto del ruolo attivo dell’individuo nella vita contemporanea e dello spostamento verso un modello di comunicazione del tutto differente: dalla comunicazione one-to-one a quella many-to-many. Gli interlocutori sono molteplici e diversificati e la comunicazione si fonda sulla cultura del dialogo e sulla centralità del visitatore.
Non è quindi un caso che, in ambito scolastico, si parli oggi della figura del “Comunicatore scolastico” o “Referente per la comunicazione”, che si occupa di gestione della comunicazione interna ed esterna dell’Istituto, fa comprendere quanto sia ormai importante, anche per questa Istituzione, progettare forme di comunicazione efficaci e al passo con i tempi e, in aggiunta, diffondere la cultura della media education tra gli stakeholder.
Non stupisce neanche che le stesse istituzioni scolastiche affianchino oggi al tradizionale sito web piattaforme di social media, come ad esempio Facebook e Instagram, per comunicare il valore, vale a dire attività e offerta formativa, instaurare nuove forme di engagement degli stakeholder primari (studenti, docenti, personale direttivo e amministrativo e altri collaboratori) e secondari (famiglie, comunità locali, aziende e imprese, la comunità scientifica, la società in generale) e promuovere le proprie iniziative.
In questa sezione di Education 4.0 ci occuperemo del Marketing digitale applicato alle istituzioni scolastiche.