Frankenstein or the Modern Prometheus
Un booktrailer mozzafiato che ci ha fatti tuffare nel mondo di romanzo gotico che rappresenta un mito popolare per la nostra cultura tecnico-scientifica.
Gli studenti della VE, a indirizzo Biotecnologie Sanitarie dell’Istituto Superiore “Ruggiero D’Altavilla” di Mazara del Vallo, in poco più di 2 minuti, hanno incuriosito e invogliato alla lettura di Frankenstein, catturando la tensione tra le visioni utopiche della scienza e quelle, potenzialmente distopiche, delle sue conseguenze.
La loro creatività e impegno sono stati veramente ispiratori: attenzione ai rischi posti da una ricerca sfrenata del sapere scientifico e del dominio sulla natura.
In questo articolo:
Il booktrailer
Questo il booktrailer realizzato dai ragazzi!
Destinatari
Classe quinta, Istituto Superiore a indirizzo Chimica, Materiali e Biotecnologie
Disciplina/e
Inglese, Italiano, Microbiologia
Metodologia
- Ricerca-azione
- Lavoro di gruppo e laboratoriale.
- Digital storytelling
- Peer Tutoring
Competenze DigCompEdu di riferimento
- Area 2 Risorse digitali
- Area 3 Pratiche di insegnamento e apprendimento
- Area 4 Valutazione dell’apprendimento
- Area 5 Valorizzazione delle potenzialità degli studenti
- Area 6 Favorire lo sviluppo delle competenze digitali degli studenti
Esperienze attivate
- Presentazione del libro di Mary Shelley
- Stesura di uno screenplay
- Bozza di uno storyboard
- Realizzazione delle scene e montaggio video
- Restituzione
Strumenti
- Versione cartacea del libro
- Risorse online da BBC (Dramas from BBC Learning English)
- Documentario “The real experiments that inspired Frankenstein”
- Monitor touch per la visione e il brainsotrming su Padlet
- Software di editing video (Doodly e Da Vinci)
Valutazione
La valutazione delle competenze verte sul processo e sul prodotto.
- Per il processo: livello di coinvolgimento e di partecipazione alle attività e ai lavori di gruppo previsti, livello di cooperazione, capacità di interazione col gruppo e con docenti ed esperti, capacità di usufruire di abilità e conoscenza pregresse per l’acquisizione di nuove competenze.
- Prodotto: correttezza e completezza, precisione, funzionalità, efficacia e capacità espositiva (come da griglia allegata).
Autovalutazione dell’allievo mediante la compilazione del modello allegato
Fasi di sviluppo
Step 1 – Presentazione
Brainstorming su Frankenstein (DigiStorm)
Step 2 – Lettura ad alta voce
Lettura in lingua originale di alcuni passi significativi di Frankenstein or the Modern Prometheus, by Mary Shelley
Step 3 – Produzione
Divisione della classe in gruppi. Ciascuno gruppo, in base alle competenze, si dedica a:
- Screenplay (con l’aiuto di ChatGPT)
- Storyboard (disegni a mano libera ispirati a un Graphic Novel)
- Acquisizione e creazione di clip video
- Registrazione degli audio
Step 4 – Realizzazione
Montaggio video
Step 5 – Restituzione
Prodotto restituito durante l’evento #ioleggoperché