Cosa avete realizzato
Technical English Glossary

Technical English Glossary

Un glossario di termini tecnici in Inglese per i miei studenti dell’Istituto Superiore “Ruggiero D’Altavilla” di Mazara del Vallo che vogliono affinare la loro pronuncia? Il Glossario è progettato appositamente per gli studenti di Chimica e Biotecnologie Sanitarie ed Elettrotecnica. Presto verranno aggiunte sezioni per il Nautico e Meccanica.

Vai al glossario

Cosa troverai

  1. Definizioni specializzate tratte da siti ufficiali: Ogni termine è accuratamente definito per garantire una comprensione approfondita del liguaggio tecnico utilizzato nei tuoi studi.
  2. Pronuncia accurata: Riconosco l’importanza della pronuncia corretta. Grazie all’Intelligenza Artificiale, ogni voce del glossario è accompagnata da una guida alla pronuncia da parte di Elsa (UK), rendendo più facile per te comunicare in modo chiaro e efficace.
  3. Esplorazione facile: Utilizza la barra di ricerca per trovare rapidamente il termine che stai cercando. Puoi cercare per parola chiave o sfogliare l’intero glossario in modo intuitivo.

Perché dovresti utilizzare il Glossario

  • Adattato all’Istituto Tecnico Tecnologico: I termini sono selezionati per rispondere alle esigenze specifiche degli studenti di un istituto tecnologico.
  • Potenzia la tua competenza professionale: Migliora la tua padronanza dell’inglese tecnico per eccellere nei tuoi studi e prepararti per una carriera di successo nel settore tecnologico.
  • Supporto interattivo: Interagisci con me e chiedi supporto per un termine particolare. Verrà aggiunto nel più breve tempo possibile.

Implicazioni didattiche

Il glossario è ancora in fase di popolamento e chissà se l’aggiornamento finirà mai… L’aspetto più interessante è la possibilità degli studenti di lavorare direttamente alla costruzione del glossario usando strumenti di collaborazione come Google Drive e Google Sites.

La didattica collaborativa e attiva rappresenta un approccio innovativo nell’ambito dell’istruzione, perché promuove l’interazione tra gli studenti e l’apprendimento pratico. Questa attività, quindi, non solo migliora le competenze linguistiche, ma offre anche un’opportunità unica di apprendimento collaborativo e stimola il pensiero critico e la creatività.

Didattica attiva e imparare facendo

La didattica attiva si basa sull’idea che gli studenti apprendono meglio quando sono coinvolti attivamente nell’esperienza di apprendimento. Creare un glossario richiede l’applicazione pratica delle competenze linguistiche, incoraggiando gli studenti a utilizzare la lingua in contesti reali. Questo metodo non solo rende l’apprendimento più significativo, ma prepara anche gli studenti ad affrontare sfide del mondo reale, come la comunicazione in un ambiente professionale.

Collaborazione e lavoro di squadra

La creazione di un glossario richiede una collaborazione stretta tra gli studenti. Imparare a lavorare efficacemente in squadra è un’abilità preziosa che trascende il contesto accademico, preparando gli studenti per future sfide professionali.

Gli studenti forniscono feedback reciproco durante il processo, migliorando costantemente la qualità del glossario. Questa pratica riflette il processo di revisione nel mondo professionale e sviluppa l’abilità di fornire e accettare critiche costruttive.

Strumenti utilizzati

  • Plugin per WordPress: Encyclopedia, ma è possibile usare delle risorse grauite come Google Sites, rinunciando all’automaticità delle entries, ma con risultati graficamente anche più belli.
  • Cartella condivisa di Google Drive per le immagini, le definizioni e i file audio della pronuncia.
  • Cambridge Dictionary per le definizioni e la trascrizione fonetica
  • PubChem per le definizioni più tecniche a cui si rimanda per alcune voci.
  • Free Text to Speech Converter per la pronuncia
  • Pixabay, Pexels, Wikimedia Commons per le immagini

Buono studio!

Vai al glossario

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *