Education 4.0
Ottieni il massimo dai prompts per l’Intelligenza Artificiale

Ottieni il massimo dai prompts per l’Intelligenza Artificiale

C’è un’arte, o almeno una tecnica, nel far sì che un chatbot risponda come davvero ti aspetti, e tutto si riduce a una cosa: c’è molto più di artificiale che di intelligenza nell’IA.

Dobbiamo iniziare comprendendo cosa fa effettivamente l’interfaccia che utilizziamo, ovvero trattare il linguaggio come un modello statistico: un chatbot restituisce la risposta che sembra più probabile in base a enormi quantità di dati di addestramento. Non comprende sfumature o concetti a livello di parola come le connotazioni e le associazioni di significato. In breve, può accedere all’intuizione nel modo in cui può farlo un essere umano.
Una volta compreso questo, possiamo iniziare a lavorare consapevoli dei limiti dell’interfaccia e cominciare a sfruttare al massimo le capacità offerte da queste tecnologie.
I chatbot AI stanno diventando strumenti sempre più popolari e potenti per la creazione di contenuti. Possono aiutarti a generare idee, scrivere testi e persino creare immagini da parole. Tuttavia, per sfruttare al massimo i chatbot AI, è necessario sapere come scrivere prompts efficaci che li guidino nella produzione di contenuti utili per gli insegnanti in classe. Ecco alcuni consigli per scrivere prompts migliori per i chatbot AI:

  1. Sii specifico e chiaro
    Il primo consiglio è essere specifici e chiari su ciò che vuoi che il chatbot AI faccia. Una sollecitazione vaga o ambigua può confondere il chatbot AI e generare contenuti non pertinenti o senza senso. Ad esempio, se desideri che il chatbot AI scriva una breve storia su un supereroe, non dovresti scrivere solo “una storia di supereroi”. Invece, fornisci più dettagli, come il genere, l’ambientazione, i personaggi, la trama e il tono della storia.
    • Ecco un esempio: “Genera un breve dialogo tra due personaggi, Maria e Luca, ambientato in un caffè durante una giornata piovosa. Maria dovrebbe annunciare a Luca di aver ricevuto una promozione sul lavoro, e Luca dovrebbe congratularsi con entusiasmo. Assicurati che il dialogo rifletta la gioia di Maria e la sincera felicità di Luca per il successo di Maria. Usa uno stile informale e inclusivo.”
  2. Utilizza parole chiave e frasi
    Il secondo consiglio è utilizzare parole chiave e frasi che possano aiutare il chatbot AI a comprendere l’argomento e lo scopo del tuo prompt. Le parole chiave e le frasi sono parole o espressioni legate all’argomento e all’obiettivo previsto dal tuo prompt.
    • Ecco un esempio: “Crea una breve descrizione del concetto di intelligenza artificiale, focalizzandoti sugli impatti positivi che ha avuto nel settore della salute. Utilizza termini come ‘apprendimento automatico’, ‘diagnosi predittiva’, ‘efficienza operativa’ e fornisci esempi specifici di come l’IA abbia migliorato la gestione delle malattie. Assicurati di enfatizzare il potenziale futuro dell’IA nel campo medico.”
  3. Fornisci esempi e istruzioni
    Il terzo consiglio è fornire esempi e istruzioni che possano aiutare il chatbot AI a seguire il formato e lo stile del tuo prompt.
    • Ecco un esempio: “Crea un breve paragrafo descrivendo la tua giornata ideale in una città costiera. Fornisci dettagli su attività specifiche, luoghi che vorresti visitare e le emozioni che vorresti provare. Usa uno stile vivace e coinvolgente.”
    • Esempi e istruzioni:
      • 1. “Immagina di passeggiare lungo una spiaggia dorata al mattino, sentendo la sabbia sotto i piedi. Descrivi il suono delle onde e menziona una tua attività preferita da svolgere in questo contesto.”
      • 2. “Pensa a un pranzo in un ristorante sul lungomare. Specifica il tipo di cucina, i piatti che ordineresti e con chi condivideresti questo momento.”
      • 3. “Includi dettagli su un luogo culturale o storico che vorresti esplorare, spiegando cosa ti affascina di questo luogo e quali emozioni suscita in te.”
      • 4. “Sei appassionato di sport acquatici o preferisci rilassarti su una sdraio? Descrivi un’attività legata all’acqua che ti farebbe sentire appagato.”
      • 5. “Racconta come vorresti concludere la giornata. Immagina un tramonto spettacolare e con chi vorresti condividerlo, aggiungendo eventuali dettagli che lo rendano memorabile.”
  4. Sii creativo e originale
    Il quarto consiglio è essere creativi e originali quando si scrivono prompts per i chatbot AI. Un prompt creativo e originale può ispirare il chatbot AI a produrre contenuti più interessanti e coinvolgenti.
    • Ecco un esempio: “Immagina di essere il creatore di un nuovo giorno della settimana, destinato a portare un’energia straordinaria. Descrivi come si chiamerebbe e quali eventi o tradizioni uniche caratterizzerebbero questo giorno. Includi elementi sorprendenti e fuori dall’ordinario che renderebbero questa giornata indimenticabile per chiunque la viva.”Questa proposta invita il chatbot a immaginare qualcosa completamente nuovo, creando un giorno della settimana con caratteristiche uniche e fuori dall’ordinario. L’originalità qui risiede nell’aprire la porta a idee completamente nuove e sorprendenti, permettendo al chatbot di esplorare possibilità creative e divertenti.
  5. Sperimenta e divertiti
    Il quinto e ultimo consiglio è sperimentare e divertirsi quando si scrivono prompts per i chatbot AI. Sperimentare e divertirsi può aiutarti a scoprire nuove possibilità e potenzialità dei chatbot AI. Puoi provare diversi tipi di prompts, come domande, affermazioni, comandi, sfide e scenari.
    • Ecco alcuni esempi:
      • 1. Domanda: • “Qual è il tuo sogno più grande e come pensi di raggiungerlo?”
      • 2. Affermazione: • “Descrivi con entusiasmo il luogo ideale per una vacanza perfetta.”
      • 3. Comando: • “Crea una breve poesia che celebri la bellezza della natura.”
      • 4. Sfida: • “Immagina di essere un detective in un mondo futuristico. Risolvi un misterioso crimine utilizzando solo la tua intelligenza artificiale incorporata.”
      • 5. Scenario: • “Ti trovi su un’isola deserta con un solo oggetto: un libro che ti è caro. Racconta come useresti il contenuto del libro per sopravvivere e mantenere la tua sanità mentale.”
    • Ogni tipo di prompt può guidare il chatbot in modi diversi, stimolando risposte più creative, analitiche o descrittive a seconda della natura del prompt.

Provare nuove tipologie di prompts e avere un approccio creativo può portare a risultati sorprendenti e innovativi.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *