Apprendimento socio-emotivo
Integrare l’apprendimento socio-emotivo nella scuola digitale: approcci e strumenti
Il mondo digitale si espande e lo fa ogni giorno con più insistenza anche a scuola. Le nuove tecnologie rappresentano oggi un aspetto vitale dell’insegnamento e dell’apprendimento. Tuttavia, oggi si parla tanto anche di educazione sentimentale, di bisogni sociali ed emotivi degli studenti. Stiamo vivendo in un mondo in cui si dice tutto e pure il suo contrario?
No, perché l’apprendimento socio-emotivo (SEL) non può essere insegnato solo nel mondo reale e fisico. Al contrario, la tecnologia può aiutare a favorire l’apprendimento socio-emotivo, diversificando le opportunità che gli studenti hanno di mettere in pratica le loro competenze. Noi docenti abbiamo la possibilità di rendere fruttuoso il tempo che gli studenti trascorrono online e sui dispositivi digitali, facendo in modo che anche le attività svolte on line contribuiscano al loro sviluppo socio-emotivo.
Consapevolezza sociale in un ambiente digitale
La generazione di studenti di oggi possiede unadigital nativity naturale, una familiarità innata nell’utilizzare la tecnologia digitale. Sviluppano abilità tecnologiche in modo spontaneo e spesso mostrano una predisposizione naturale ad adattarsi e a utilizzare le nuove tecnologie digitali, visto che la tecnologia digitale è parte integrante della loro vita sin dalla nascita.
In quanto docenti, il nostro compito oggi è assicurarci che gli studenti sviluppino comunque, cioè anche quando sono on line, competenze che saranno utili per le loro relazioni nel mondo fisico. Ciò significa dedicare del tempo affinché possano riflettere e ricalibrarsi. È importante rendere chiara la differenza tra le relazioni sociale e le interazioni che avvengono nello spazio igitale rispetto quelle del mondo fisico ed evidenziare ciò che si guadagna e si perde.
La comunicazione nel mondo digitale
Insegnare il tone of voice (TOV), la differenza tra un registro comunicativo e un altro, funzioni e scopi della comunicazione online, gli studenti acquisiscono comprensione su come le differenze nell’uso del linguaggio e nel tono possano trasmettere varie attitudini ed emozioni. Imparano come comunicare in contesti diversi e come raggiungere uno scopo specifico affermandosi e comunicando in modo efficace.
Il nostro ruolo di docenti, nella scuola digitale, è guidare i ragazzi a interagire online in modo corretto. Il ruolo dei docenti è quello di far capire che la consapevolezza sociale è essenziale per navigare in modo efficace e rispettoso nei contesti online, che si deve comunicare online in modo responsabile, rispettando gli altri e promuovendo un dialogo costruttivo. Ciò include l’insegnamento delle norme di comportamento online, la consapevolezza delle conseguenze delle proprie parole e l’importanza della netiquette.
In un ambiente digitale, le emozioni possono essere amplificate o fraintese. Noi docenti dobbiamo fornire strumenti per la gestione delle emozioni online, insegnando agli studenti come affrontare situazioni stressanti, gestire conflitti e mantenere un equilibrio emotivo durante le interazioni virtuali.
Dobbiamo promuovere la costruzione di relazioni online significative insegnando agli studenti a sviluppare connessioni autentiche e costruttive. Ciò implica la promozione di comportamenti collaborativi, la partecipazione attiva nelle discussioni online e la creazione di ambienti digitali positivi.
Si tratta di fortificare l’indipendenza degli studenti. Attività come la tenuta di un diario, ad esempio, possono aiutare gli studenti a comprendere le loro tensioni, a conciliare le interazioni sociali e a destrutturare gli effetti emotivi. Il ruolo dell’insegnante non cambia in tutto questo. Gli insegnanti devono continuare ad essere figure di mentoraggio e a promuovere un ambiente aperto in cui gli studenti siano incoraggiati a contribuire, a sviluppare fiducia e a esternalizzare le loro esperienze.
In questo modo, l’educazione digitale può diventare un ponte per rafforzare le competenze socio-emotive necessarie per affrontare le sfide della società contemporanea. Le abilità sociali, la comunicazione responsabile e la gestione delle emozioni apprese online devono essere applicate anche nelle interazioni faccia a faccia.
Utilizzare la tecnologia educativa per aggiungere un elemento sociale all’apprendimento digitale
Il mondo digitale dell’istruzione offre abbondanti opportunità per soddisfare i bisogni socio-emotivi degli studenti. Le presentazioni degli studenti sugli ormai diffusi Monitor Touch possono sviluppare fiducia e competenze di parlare in pubblico. Funzionalità come la duplicazione del dispositivo e la condivisione dello schermo consentono agli educatori di proiettare il lavoro degli studenti alla classe, incoraggiando feedback costruttivi.
Gli ambienti di apprendimento virtuale (VLE) forniscono spazi aperti per gli studenti per creare, immaginare ed esplorare. Con meno vincoli o restrizioni, possono scoprire modi di lavorare, elaborare e esprimere che funzionano al meglio per loro. Il metaverso, ad esempio, può alleviare sentimenti di autoconsapevolezza, poiché gli studenti possono stilizzare un’identità, un aspetto e un senso di sé senza le logiche pratiche del mondo reale.
Molti docenti hanno abbracciato la gamification come un approccio pedagogico coinvolgente e dinamico. La costruzione di team, leadership, collaborazione e compromesso possono essere praticati attraverso i giochi. Gli studenti possono condividere esperienze emotive e cameratismo affrontando sfide e superando ostacoli insieme. Si pensi alle Escape Room, che non solo coinvolge attivamente gli studenti, ma li spinge a collaborare, pensare in modo critico e risolvere problemi in un contesto coinvolgente e formativo.
Promuovere competenze sociali ed emotive
La chiave è scegliere piattaforme e spazi digitali chiaramente progettati per promuovere l’interazione sociale e risultati di apprendimento positivi e integrare app progettate appositamente per promuovere lo sviluppo delle competenze sociali ed emotive degli utenti, che mirano a supportare la consapevolezza di sé, le relazioni interpersonali, l’intelligenza emotiva e altre competenze simili.
Ecco di seguito alcuni esempi.
- Reflectly:
- Obiettivo: Favorire la riflessione e la consapevolezza emotiva.
- Come funziona: Gli utenti tengono un diario digitale dove registrano le loro emozioni quotidiane, riflettono sui momenti positivi e affrontano le sfide. L’app utilizza l’intelligenza artificiale per analizzare i sentimenti e fornire feedback personalizzati.
- Smiling Mind:
- Obiettivo: Promuovere la mindfulness e la gestione dello stress.
- Come funziona: Offre sessioni di meditazione guidate, esercizi di respirazione e attività di consapevolezza. L’app è progettata per aiutare gli utenti a sviluppare abilità di gestione dello stress e migliorare il loro benessere emotivo complessivo.
- Mood Meter:
- Obiettivo: Migliorare l’intelligenza emotiva.
- Come funziona: Gli utenti registrano i loro stati emotivi su una scala, aiutandoli a identificare e comprendere le proprie emozioni. L’app fornisce quindi suggerimenti e risorse per gestire in modo costruttivo le emozioni.
- Ripple Effects:
- Obiettivo: Sviluppare abilità sociali ed emotive attraverso giochi educativi.
- Come funziona: Utilizza giochi interattivi e scenari di vita reale per insegnare abilità di comunicazione, risoluzione dei conflitti e empatia. Gli utenti affrontano situazioni virtuali che richiedono pensiero critico e competenze sociali.