Apprendimento socio-emotivo
L’articolo esplora l’uso della tecnologia per sviluppare competenze socio-emotive nella scuola digitale, promuovendo consapevolezza e comunicazione online.
L’articolo esplora l’uso della tecnologia per sviluppare competenze socio-emotive nella scuola digitale, promuovendo consapevolezza e comunicazione online.
C’è un’arte, o almeno una tecnica, nel far sì che un chatbot risponda come davvero ti aspetti, e tutto si riduce a una cosa: c’è molto più di artificiale che di intelligenza nell’IA. Dobbiamo iniziare comprendendo cosa fa effettivamente l’interfaccia che utilizziamo, ovvero trattare il linguaggio come un modello statistico: un chatbot restituisce la risposta che sembra più probabile in…
L’Intelligenza Artificiale (IA) ha fatto passi da gigante nell’ambito della produzione di testi, offrendo soluzioni innovative e assistenza preziosa nella creazione di contenuti. Tuttavia, è essenziale adottare un approccio bilanciato, riconoscendo i rischi connessi a un uso indiscriminato di questa tecnologia.
Un booktrailer mozzafiato che ci ha fatti tuffare nel mondo di romanzo gotico che rappresenta un mito popolare per la nostra cultura tecnico-scientifica. Gli studenti della VE, a indirizzo Biotecnologie Sanitarie dell’Istituto Superiore “Ruggiero D’Altavilla” di Mazara del Vallo, in poco più di 2 minuti, hanno incuriosito e invogliato alla lettura di Frankenstein, catturando la tensione tra le visioni utopiche…
La scuola nella datafied society «Non si può fare tutto quello che si può fare» ha detto Rita Levi Montalcini. Significa che tecnicamente oggi possiamo davvero fare tante cose, forse troppe, ma non tutte sono moralmente ed eticamente corrette, soprattutto quando i dati personali sono di minori, «in quanto possono essere meno consapevoli dei rischi e delle conseguenze dell’uso dei…
Così definisce la cultura partecipativa Jenkins in un’intervista del 2021, ponendo l’accento sulla necessità di dare spazio a tutti nella produzione e circolazione della cultura:
L’innovazione didattica è una forza trainante nell’evoluzione dell’istruzione oggi. Ecco perché voglio creare uno spazio dove docenti, educatori e appassionati possano condividere idee e ispirare cambiamenti significativi nel mondo dell’apprendimento. Sono entusiasta di presentarvi il mio nuovo sito web dedicato ai docenti 4.0 e all’innovazione didattica, un luogo di incontro per tutti coloro che desiderano contribuire a una trasformazione positiva…
There are many variations of passages of Lorem Ipsum available, but the majority have suffered alteration in some form, by injected humour, or randomised words which don’t look even slightly believable.
Lorem Ipsum is simply dummy text of the printing and typesetting industry. Lorem Ipsum has been the industry’s standard dummy text ever since the 1500s, when an unknown printer took a galley of type and scrambled it to make a type specimen book. It has survived not only five centuries, but also the leap into electronic typesetting, remaining essentially unchanged. It…
Lorem Ipsum is simply dummy text of the printing and typesetting industry. Lorem Ipsum has been the industry’s standard dummy text ever since the 1500s, when an unknown printer took a galley of type and scrambled it to make a type specimen book. It has survived not only five centuries, but also the leap into electronic typesetting, remaining essentially unchanged. It…
Education 4.0 prende in esame i processi cognitivi in relazione ai nuovi linguaggi tecnologici. Un mutamento culturale e antropologico in atto che sta modificando gli aspetti sensoriali ed epistemologici tipici di ogni percorso di apprendimento.