Apprendimento socio-emotivo
L’articolo esplora l’uso della tecnologia per sviluppare competenze socio-emotive nella scuola digitale, promuovendo consapevolezza e comunicazione online.
L’articolo esplora l’uso della tecnologia per sviluppare competenze socio-emotive nella scuola digitale, promuovendo consapevolezza e comunicazione online.
L’Intelligenza Artificiale (IA) ha fatto passi da gigante nell’ambito della produzione di testi, offrendo soluzioni innovative e assistenza preziosa nella creazione di contenuti. Tuttavia, è essenziale adottare un approccio bilanciato, riconoscendo i rischi connessi a un uso indiscriminato di questa tecnologia.
Nell’era digitale in cui viviamo, l’istruzione si evolve per rispondere alle esigenze mutevoli della società. Oltre alla trasmissione di conoscenze, l’attenzione si sta spostando sempre più sullo sviluppo di competenze del XXI secolo, fondamentali per preparare gli studenti ad affrontare sfide complesse e prosperare nel mondo reale. In questo articolo, esploreremo l’importanza di competenze come la creatività, la collaborazione, il…
La scuola nella datafied society «Non si può fare tutto quello che si può fare» ha detto Rita Levi Montalcini. Significa che tecnicamente oggi possiamo davvero fare tante cose, forse troppe, ma non tutte sono moralmente ed eticamente corrette, soprattutto quando i dati personali sono di minori, «in quanto possono essere meno consapevoli dei rischi e delle conseguenze dell’uso dei…
L’incrocio tra l’era digitale e l’istruzione innovativa. Come le nuove tecnologie stanno trasformando il modo in cui insegniamo e impariamo. Il testo esplora strategie all’avanguardia che educatori e istituzioni stanno adottando per integrare in modo efficace strumenti digitali e approcci innovativi nella didattica. Si concentra sull’importanza di adattare l’istruzione alle esigenze della società digitale odierna, offrendo un quadro completo delle sfide e delle opportunità che questa trasformazione offre all’istruzione tradizionale.
Così definisce la cultura partecipativa Jenkins in un’intervista del 2021, ponendo l’accento sulla necessità di dare spazio a tutti nella produzione e circolazione della cultura:
Education 4.0 prende in esame i processi cognitivi in relazione ai nuovi linguaggi tecnologici. Un mutamento culturale e antropologico in atto che sta modificando gli aspetti sensoriali ed epistemologici tipici di ogni percorso di apprendimento.